Benvenuti al Centro Studi Storici di Malcontenta

 Malcontenta: luogo storico e di interesse turistico


Malcontenta è una località di circa 4700 abitanti, che si trova in Italia, nella Regione del Veneto, in provincia di Venezia, divisa in due dal Naviglio del Brenta. Ha la particolarità di essere sia una frazione del Comune di Mira (area a sud del Naviglio), sia una località del Comune di Venezia.

Questa situazione riflette gli effetti del R.D. 15 luglio 1926 nº 1317 e del G.U. n. 183 del 9 agosto 1926, con cui il governo Mussolini incorporava la località Fusina e parte della Malcontenta al comune di Venezia.

Sin dal passato la Malcontenta ha rappresentato un importante punto di passaggio lungo il percorso fluviale che mette in comunicazione Venezia a Padova: all'altezza del centro si dirama dal Naviglio Brenta il canale Bondante, che sfocia in Laguna.

La sua importanza è dovuta soprattutto a 4 aspetti molto importanti:

1) sicuramente per via della famosissima Villa Foscari, ideata da Andrea Palladio, e visitata ogni anno da milioni di turisti;

2) perchè nel passato, ed esattamente nell'anno 819, fu fondata un' Abbazia monastica, abitata dai monaci dell'Isola di San Servolo, su terreni donati dal Doge Angelo Partecipazio. Gli scavi archeologici effettuati tra agosto e settembre 2023 hanno portato alla luce scoperte inimmaginabili e davvero sorprendenti

3) in questo paese risiede un Battaglione del Reggimento Lagunari Serenissima. Un'importante specialità dell'Esercito italiano.

4) infine perchè il Naviglio Brenta, che la divide, è diventato meta turistica per chi possiede imbarcazioni turistiche e per i tanti turisti che lo solcano grazie al Burchiello 


Centro Studi Storici Malcontenta collabora con il FAI - Fondo per l' Ambiente Italiano 

per la salvaguardia,  la promozione e la tutela dei beni storici presenti nel nostro Territorio

Ottone III° di Sassonia

l' 8 aprile 996 arriva nelle nostre terre 

Nel riquadro sopra: Ottone III° (980-1002) figlio di Ottone II. E' stata una delle figure piú controverse ed importanti del Medioevo tedesco. Venne eletto Re a Verona all'età di tre anni ed Imperatore nel 996 a Monza. Aveva ricevuto un' educazione caratterizzata dal culto dei fasti dell'antica Roma e dall'idea di un Impero come depositario universale. Ben presto, sotto influsso bizantino, cominciò a concepire l'idea di un nuovo Impero Romano.

La lingua greca e latina vennero imposte in Germania. Si fece chiamare Console, Senatore ed Imperatore dei Romani quando trasferí la capitale del Regno a Roma.

l' 8 aprile 996 Ottone III° arriva nelle nostre terre dove, presso il Monastero di Sant'Ilario, incontra il Doge Pietro Orseolo II°.

Morì a soli 22 anni.

Riportata alla luce l'antica Abbazia

https://www.facebook.com/CentroStudiStoriciMalcontenta

https://www.facebook.com/StoriaMalcontenta 

Il nuovo logo del nostro Centro Studi Storici

Descrizione del nuovo Stemma del CENTRO STUDI STORICI MALCONTENTA

Lo stemma del Centro Studi Storici Malcontenta è un emblema araldico ricco di significati storici e simbolici, ispirato alla tradizione veneziana e alla storia locale. È composto da diversi elementi distintivi:

1. Lo Scudo Suddiviso in Quattro Campi

Al centro dello stemma campeggia uno scudo classico suddiviso in quattro quarti, ciascuno con un simbolo specifico:

Primo quarto (in alto a sinistra): Una croce latina bianca su sfondo neutro, simbolo della fede cristiana e delle radici spirituali della comunità.

Secondo quarto (in alto a destra): La figura di un santo in piedi, rappresentato in stile iconico, allude al patrono del territorio (Sant'Ilario di Poitiers) e alla presenza religiosa che ha segnato la storia locale (Abbazia dei SS. Ilario e Benedetto).

Terzo quarto (in basso a sinistra): Una stella dorata che rappresenta la luce della conoscenza, della ricerca e dell'orientamento culturale. È accompagnata da due rami d'ulivo, simboli di pace e saggezza.

Quarto quarto (in basso a destra): Il celebre leone alato di San Marco, emblema della Serenissima Repubblica di Venezia, che tiene con una zampa un libro aperto (Vangelo di San Marco evangelista). Rappresenta l'identità storica veneta di Malcontenta.

2. Cornice e Ornamenti

Lo scudo è circondato da eleganti volute barocche di colore rosso e oro, che donano maestosità e movimento alla composizione. Sono tipiche dell'iconografia nobiliare e conferiscono solennità allo stemma.

3. Corona con Corno Ducale 

In alto svetta una corona decorata con punte dorate, da cui emerge il corno ducale rosso, il tipico copricapo del Doge di Venezia. Questo elemento richiama direttamente la sovranità e l'eredità politica della Serenissima.

4. Cartiglio con Scritta Istituzionale

Sotto lo stemma campeggia un cartiglio con la scritta:

Centro Studi Storici Malcontenta

Scritta in caratteri capitali eleganti e leggibili, sancisce l'identità dell'ente e lega i simboli araldici all'attività culturale e di ricerca svolta.

Significato Complessivo

L'intero emblema vuole esprimere la missione del Centro: custodire, studiare e valorizzare la storia, la cultura e l'identità di Malcontenta e del suo territorio, intrecciando fede, sapienza, memoria e appartenenza veneta.


Il Centro Studi Storici Malcontenta entra in rete con EUROCLIO

Il Centro Studi Storici Malcontenta è lieto di comunicare che il Fondatore del Centro è ufficialmente membro di EUROCLIO – European Association of History Educators.

Cos'è EUROCLIO?

Fondata nel 1992 con il supporto del Consiglio d'Europa, EUROCLIO è una prestigiosa rete europea che riunisce storici, educatori, ricercatori e divulgatori della storia provenienti da oltre 40 Paesi.
La missione dell'associazione è promuovere un insegnamento della storia pluralista, critico, inclusivo e orientato alla costruzione della pace, incoraggiando il dialogo tra culture e popoli attraverso la conoscenza storica.

Far parte di questa rete significa contribuire attivamente alla crescita di una coscienza storica europea, fondata sul confronto delle fonti, la valorizzazione delle identità locali e la riflessione sul passato come chiave di lettura del presente.

Un riconoscimento per la nostra comunità

L'ingresso del nostro Fondatore in questa rete internazionale rappresenta un riconoscimento alla qualità del lavoro svolto dal Centro, e rafforza il nostro impegno nel custodire e diffondere la storia di Malcontenta, rendendola parte di una narrazione storica più ampia, europea e condivisa.